A Cipro è
possibile costituire 3 tipi di società:
·
Private
Limited Company (Ltd)
·
Public
Limited Company (Plc)
· Limited Liability Partnership (LLP)
Paragonabile
alla S.r.l. italiana, la Private Limited Company o Ltd è tra
le tipologia societarie più diffuse dell’isola, in particolare tra i piccoli e
medi imprenditori. Per costituire una Ltd a Cipro è sufficiente la nomina di un
amministratore (anche non residente a Cipro). I soci possono essere sia persone
fisiche che società.
La Public
Limited Company o Plc, invece, costituisce l’equivalente della
S.p.A. italiana e viene preferita dalle aziende di più grandi dimensioni. Per
la sua costituzione è richiesto un capitale minimo di 50.000 Euro, mentre
riguardo all'amministrazione, anche in questo caso, è sufficiente la nomina di
un solo amministratore (anche non residente a Cipro). Soci di una Plc possono
essere sia persone fisiche che giuridiche.
La Limited
Liability Partnership o LLP è un particolare
tipo di società che non trova dei corrispondenti in Italia e la cui
costituzione avviene attraverso la redazione di un documento in forma privata.
A differenza delle due precedenti tipologie societarie, la Limited Liability Partnership prevede una tassazione per trasparenza, ovvero una tassazione direttamente sui soci e non sulla società. Se, dunque, i soci della LLP non sono fiscalmente residenti a Cipro, subiranno una tassazione del reddito in base alle normative fiscali del loro paese di residenza, senza dover versare alcuna imposta al fisco cipriota.
Per l’apertura di
una società a Cipro è richiesto un capitale sociale minimo?
Per quanto riguarda le forme societarie Ltd e LLP non è richiesto un capitale
minimo, pertanto il capitale iniziale può ammontare anche a 1 Euro.
Diversamente, per le Lpc è richiesto un capitale minimo di 50.000 euro.
Bisogna recarsi a Cipro per procedere con la
costituzione societaria?
Assolutamente no.
Tutte le procedure di apertura della società, compresa la richiesta di partita
IVA e conto corrente possono essere seguite dall'Italia, con il nostro
supporto. Inoltre non è richiesta la presenza di un notaio, né in Italia, né a
Cipro.
È richiesta la residenza a Cipro per aprire
un’azienda?
No, amministratori e soci possono essere anche soggetti non residenti a Cipro.
È possibile proteggere l’identità di un
amministratore?
Sì, è
possibile attraverso la nomina di un amministratore fiduciario, che
può essere individuato dal nostro studio.
Il cliente può scegliere di revocare in qualsiasi momento l’incarico.
E’ necessaria la nomina di un sindaco unico o un
collegio sindacale?
Secondo la legge di Cipro non è prevista nessuna di queste due figure, mentre è obbligatorio, al raggiungimento di determinate soglie, nominare un revisore dei conti.
Si può aprire un conto corrente fuori da Cipro?
Sì, in base alle singole esigenze del cliente, è possibile aprire un conto corrente anche al di fuori di Cipro.
Si può trasferire la proprietà di un immobile situato
in Italia a una società cipriota?
Sì, è
possibile conferire immobili situati in Italia in una società cipriota. La
valutazione dell’immobile non richiede l’intervento di un perito esperto, ma
può essere effettuata dall'amministratore della società. Il trasferimento dovrà
essere registrato da un notaio presso i registri immobiliari italiani.
È possibile aprire una sede secondaria di una società
cipriota in Italia?
Sì,
l’apertura di una sede secondaria in Italia è consentita. Per farlo occorre
munirsi di una delibera con Apostille a Cipro per l’apertura della sede
secondaria e depositarla presso un notaio italiano, insieme all'atto
costitutivo e allo statuto della società. Si dovrà poi nominare un rappresentante
della sede secondaria regolarmente registrato presso il registro delle imprese
italiano. Il bilancio annuale verrà redatto sulla base delle leggi fiscali di
Cipro, ma dovrà comunque essere presentato anch'esso al registro delle imprese
italiano. Lo studio è in grado di assistere la propria clientela in tutte le
fasi di apertura della tua sede secondaria.
Può una società cipriota operare soltanto in Italia?
Sì, è
possibile. La società costituita a Cipro sarà soggetta alla legislazione
cipriota, mentre fiscalmente sarà assoggettata alla legge italiana.
Gli amministratori e i soci di una società a Cipro
hanno l’obbligo di versare dei contributi previdenziali.
No, se non
sono residenti a Cipro, non è previsto alcun obbligo previdenziale.
Come avviene la vendita di azioni di una società
cipriota?
La vendita
avviene in modo semplice attraverso la sottoscrizione di uno stock
transfer form, che viene depositato presso il registro delle imprese
cipriota, senza intervento del notaio.
Doppie imposizioni: esiste una convenzione bilaterale
tra Italia e Cipro?
Sì, entrata
in vigore il 30 dicembre 1990, la Convenzione tra il Governo Italiano e Cipro
previene l’evasione fiscale, evitando le doppie imposizioni.
Una società aperta a Cipro viene sempre tassata
secondo la fiscalità cipriota?
L’imposta
sul reddito viene stabilita in base alla residenza fiscale della società.
Normalmente una società ha residenza laddove si svolgono tutte le sue
principali attività e dove è presente la direzione. Se, dunque, una società di
proprietà di soci italiani ha sede legale a Cipro, ma dal punto di vista
amministrativo è gestita in Italia, questa verrà considerata fiscalmente
residente in Italia e dovrà pagare l’IRES sui redditi prodotti in Italia e all'estero.
Se, invece, la società è amministrata a Cipro allora la tassazione verrà
calcolata sulla base del regime fiscale di Cipro e in Italia verrebbero pagate
soltanto le imposte sui redditi prodotti nel Paese.
IVA: dove viene pagata?
Se l’azienda
cipriota ha sede fiscale in Italia, pagherà l’IVA come tutte le altre società
italiane; se, invece, la società è fiscalmente residente a Cipro dovrà
richiedere una partita IVA al fisco cipriota e versare le imposte richieste al
governo dell’isola.
Il fisco italiano potrebbe contestare la costituzione
di una società a Cipro?
No. Se la
società svolge le proprie attività nel pieno rispetto delle normative di legge,
il fisco non può che riconoscere la regolarità della società stessa.
È previsto un obbligo di assunzione dipendenti?
No,
l’assunzione è a totale discrezione della società.
Per
ulteriori informazioni in merito alla costituzione di società a Cipro
contattaci al numero il +39 02 36 63 86 10