Aprire una società in Russia: quali
sono i principali tipi di società in Russia?
I principali tipi di società in Russia sono i seguenti:
Qual
è il capitale minimo per la costituzione di una società in Russia?
Per la costituzione di una OOO è richiesto un capitale minimo pari a 10.000 rubli (circa 130 euro)
Una
persona non residente in Russia può costituire una società di diritto in Russia?
Certamente. Un soggetto non residente in Russia può costituire (anche in forma unipersonale) una società in Russia e detenere il 100% del capitale della stessa.
E’
possibile schermare l’identità dei soci?
La legge russa non prevede la possibilità di schermare i soci.
E’
necessaria l’assunzione di dipendenti?
No. L’assunzione di personale è
rimessa alla libera valutazione degli amministratori della società.
E’
possibile costituire una società in Russia senza spostarsi fisicamente dall'Italia?
Si, l’intera procedura di costituzione di una società in Russia può essere gestita direttamente tramite il nostro ufficio di Milano, senza che il cliente si rechi fisicamente in Russia. In tal caso sarà tuttavia necessario che la richiesta di registrazione della società sia certificata da un notaio e Apostillata ovvero, soluzione preferibile, certificata presso il Consolato russo in Italia.
E’
necessario specificare l’oggetto sociale nello statuto?
Sì, è necessario specificare l’oggetto sociale di una società russa. Tuttavia alla società non sarà preclusa la possibilità di svolgere ulteriori attività.
Un
soggetto “non residente” può essere investito della carica di Director?
si. Tuttavia si deve chiedere un permesso
di lavoro e il corrispettivo visto
di lavoro per il Director straniero non in possesso del passaporto Russo. Altrimenti si può nominare un manager
ad interim che garantirà in
qualsiasi momento il pieno controllo della società.
Una
società di diritto russa può aprire un conto corrente fuori dalla Russia?
Una società di diritto russa può
aprire un conto corrente in qualsiasi paese del mondo soltanto qualora in quel
paese sia stata costituita una sede secondaria della casa madre russa.
Esiste
una convenzione bilaterale contro le doppie imposizione tra l’Italia e Russia?
Si, la Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e la Federazione Russa per evitare le doppie imposizioni e prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito firmato a Lecce il 13 giugno 2009 ed entrata in vigore dal 1 giugno 2012.
Gli
amministratori di una Ltd sono di per sé soggetti all'obbligo di pagamento di
contributi previdenziali minimi.
Sì, l’importo varia a seconda della tipologia di permesso di soggiorno.
E’ possibile l’apertura di una sede secondaria italiana di una società russa?
Assolutamente si. Lo Studio è in
grado di assistere i propri clienti nell'apertura di sedi secondarie italiane
di società di diritto russa e di curare la predisposizione di tutta la
documentazione necessaria nonché gli adempimenti.