A
quale tassazione è soggetta una società svizzera?
Una società è soggetta a tassazione sul capitale e sugli utili, la
percentuale di imposizione dipende da cantone a cantone e comune. Comunque in
generale la tassazione sugli utili di una società si attesta intorno a circa il
12-20% totale, lo stesso viene prelevato a livello federale – cantonale e
comunale e sui capitali è tra il 3 e 9 (per mille) non viene prelevato nulla a
livello federale. Invece per le Holding e le società di sede potremo anche in
certi casi avere una tassazione complementare dell’8%. Un altro dato molto
importante che con la nuova revisione fiscale entrata in vigore già nel 2019 sono
gli aspetti di sgravi fiscali ad aziende che sviluppano tecnologie innovative o
che fanno molta ricerca e sviluppo e non da ultimo che detiene brevetti.
Esiste
una convenzione bilaterale contro le doppie imposizioni tra l’Italia e la
Svizzera?
La svizzera ha siglato una convenzione con l’Italia
sulla doppia imposizione nel 9.3.1976 entrata in vigore nel 1979. Questa
convenzione è fatta per evitare le doppie imposizioni ed è a tutela sia di una
attività commerciale che una persona fisica.
Esistono
tasse doganali da corrispondere per le spedizioni tra Italia e la Svizzera?
Si ci sono delle tasse doganali comprensivo anche
dell’IVA. Per ulteriori dettagli si rimanda alle autorità federali delle
dogane. L’unica situazione dove l’IVA non viene prelevata o comunque
posticipata quando un bene è importato in maniera provvisoria, questo significa
che non viene però assolutamente modificato.
Una
società svizzera paga sempre le imposte in Svizzera?
In generale una società pagherà sempre imposte, però
se per caso la società si trova in momentanea perdita alla chiusura di
esercizio, potrà far valere le perdite per ulteriori sette anni, quindi la
dinamica che si verificherà sarà che non paga le imposte sugli utili.
Gli
amministratori di una società svizzera sono di per sé soggetti all’obbligo di
pagamento di contributi previdenziali minimi?
No
fintanto che, non sono dipendenti delle loro stesse società o ricevono un
compenso del CdA superiore a 24'000 CHF annuo. Rimangono però soggetti come
persone ad altri contributi sociali che sono AVS, Infortunio, malattia e
imposte alla fonte.