COSTITUZIONE DI TRUST
Con il termine "Trust" si allude all'insieme dei rapporti giuridici tramite i quali un soggetto denominato disponente (Settlor) trasferisce la proprietà di beni, siano essi di natura mobile o immobile, ad un altro soggetto denominato Trustee, il quale dovrà gestirli e/o amministrarli per il raggiungimento di uno scopo in favore di un altro soggetto beneficiario, il quale potrà essere uno o più di uno e in ogni caso nominato dal disponente.
Si tratta di uno strumento che, se ben formulato, consente di assicurare:
·
protezione
del patrimonio.
·
tutela
della privacy.
·
segregazione
del patrimonio.
·
garanzia di
pretese creditorie.
· passaggio generazionale
La
costituzione di un Trust è preminentemente finalizzata alla salvaguardia
patrimoniale. Il Trust può essere costituito in differenti giurisdizioni
disciplinato in diversi modi; si presta a molteplici utilizzi e rappresenta uno
strumento dinamico che può essere redatto su misura per ogni diversa esigenza.
Ecco di
seguito alcune delle più ricorrenti tipologie di Trust:
Trust immobiliare
Consente di
creare un patrimonio separato e garantito composto da immobili con il vantaggio
che tale patrimonio non potrà essere aggredito da soggetti che non siano
creditori del Trust stesso. In sostanza si crea uno strumento di gestione
immobiliare ma al contempo e si potranno porre le basi per una suddivisione
ereditaria dell’intero patrimonio o comunque una suddivisione nel futuro di
tali beni. Durante la vigenza del Trust, il Trustee potrà compiere tutte
le operazioni utili alla gestione, compresa la vendita; il tutto potrà comunque
essere disciplinato (anche limitato) dall'atto istitutivo (Deed)".
Questa tipologia di Trust è consigliabile nella gestione di immobili e per la
protezione di patrimoni in genere (anche familiari) da aggressioni o procedure
concorsuali future.
Trust societario
IL Trust
societario mira sia a disciplinare i passaggi generazionali dell’impresa con
maggior semplicità, che a separare parte dei patrimoni aziendali, così come
trasferire interi rami d’azienda. Questa tipologia di Trust è particolarmente
indicata per chi intende proteggere patrimoni aziendali, azioni o quote sociali
da pretese creditorie o aggressioni in genere.
Trust a scopo di garanzia
Possono
essere conferiti nel Trust qualsiasi tipologia di bene, mobile, immobile,
denaro ecc. Ciò che si crea è un patrimonio separato, gestito per la
realizzazione di un determinato scopo per il quale è stato richiesto il
rilascio della garanzia, ed il beneficiario del certificato di garanzia
prestato potrà contare su un patrimonio inattaccabile e non aggregabile. Il
Trust a scopo di garanzia è rivolto sia a soggetti fisici che giuridici, i
quali desiderano tutti tutelare il proprio patrimonio da eventuali ma legittime
aggressioni da parte di terzi.
Solitamente,
per questa tipologia di Trust i sistemi giuridici utilizzati vedono necessaria
la costituzione di società estere nelle quali sono fatti confluire i beni
che costituiscono il patrimonio.
Trust di famiglia e disabili
Anche in
queste tipologie di Trust possono essere conferiti qualsiasi tipologia di beni,
mobili, immobili, denaro, polizze assicurative ecc. Si tratta di Trust
essenzialmente destinati a chiunque desideri disciplinare anticipatamente casi di
successione, rapporti di convivenza e parentela, crisi matrimoniali compresi i
casi di separazione e divorzi. I Trust per disabili sono solitamente istituiti
quali forme di tutela e curatela giudiziale. Come per il Trust a scopo di
garanzia i sistemi giuridici utilizzati per queste tipologie di negozio
presuppongono necessariamente la costituzione di società estere in cui sono confluiranno i beni
che costituiscono il patrimonio.
Per ulteriori informazioni in merito alla costituzione
di Trust a Malta chiama il numero +39 02 36 63 86 10