Il Portogallo è emerso come una destinazione ideale per
imprenditori e aziende che cercano un ambiente stabile e favorevole al business
all’interno dell’Unione Europea. Grazie alla sua posizione strategica, al
regime fiscale vantaggioso e a un’economia dinamica, il Portogallo offre
numerose opportunità di crescita.
Motivi per costituire una società in Portogallo
- Appartenenza
all’UE: accesso al mercato unico europeo per condurre affari.
- Stabilità
politica ed economica: garantisce una base sicura per le operazioni
aziendali.
- Posizione
strategica: porta d’accesso all’Europa, all’Africa e al Sud America.
- Rete
di convenzioni contro la doppia imposizione: quasi 80 accordi, tra cui
alcuni unici come quello tra Portogallo e Angola.
- Forza
lavoro qualificata: un bacino di talenti in crescita, con conoscenza
di più lingue, incluso l’inglese.
- Qualità
della vita: una destinazione attraente per professionisti e famiglie.
- Crescente
polo tecnologico: Lisbona e altre città attirano startup e aziende
tech.
Costituzione della società
Il metodo più comune per entrare nel mercato portoghese è la
creazione di una nuova società portoghese, rispettando tutti i requisiti legali
e normativi locali.
Principali fasi della costituzione:
- Ottenere
licenze e permessi necessari: dipende dal settore e dal tipo di
attività.
- Scegliere
la forma societaria:
- Sociedade
por Quotas (Lda.): società a responsabilità limitata, adatta a PMI.
- Sociedade
Anónima (SA): società per azioni, per imprese di grandi dimensioni.
- Approvazione
della denominazione sociale: da registrare presso il RNPC (Registo
Nacional de Pessoas Colectivas).
- Redazione
dello statuto societario: documento che stabilisce struttura,
obiettivi e regole operative della società.
- Ottenere
il numero di identificazione fiscale:
- NIPC
(Número de Identificação de Pessoa Colectiva): numero fiscale della
società, rilasciato automaticamente dopo l’approvazione del nome.
- NIF
(Número de Identificação Fiscal): numero fiscale individuale,
necessario per soci e amministratori.
- Apertura
di un conto bancario: per versare il capitale sociale e gestire le
transazioni.
- Iscrizione
al Registro delle Imprese: formalizza l’esistenza giuridica della
società.
- Iscrizione
alla Previdenza Sociale: obbligatoria per tutte le società.
Registro degli azionisti e dei beneficiari effettivi
Le informazioni sugli azionisti sono generalmente pubbliche
tramite il Registro delle Imprese. Tuttavia, il Central Register of
Beneficial Owners (RCBE) identifica i titolari effettivi con più del 25% di
proprietà o controllo. Le società quotate riportano invece le variazioni
all’autorità di vigilanza (CMVM).
Regime fiscale
- Imposta
sul reddito delle società (IRC): aliquote a partire dal 5%, variabili
in base all’attività e alla sede.
- IVA
(Imposta sul Valore Aggiunto): 23% sulla terraferma; aliquote ridotte
in Madeira e Azzorre.
- Regime
NHR (Non-Habitual Resident): benefici fiscali per individui residenti
fiscalmente in Portogallo, con possibili esenzioni sui redditi esteri.
Obblighi di soci e amministratori
- Soci:
diritto ai dividendi e al voto; responsabilità limitata al capitale
sottoscritto.
- Amministratori:
devono gestire nell’interesse della società, rispettare la legge e agire
con diligenza. Possono essere ritenuti responsabili in caso di
inadempienza.
Apertura di un conto bancario
Le banche portoghesi hanno rigide procedure KYC (Know
Your Client). Sono richiesti documenti societari, NIPC, documenti di identità
di soci e amministratori, prova di residenza e origine dei fondi. L’apertura
può avvenire da remoto, ma spesso è più rapida di persona.
Requisiti di sostanza economica
Per rispettare le normative fiscali, le società devono
dimostrare attività economiche reali e presenza fisica in Portogallo. Per
accedere all’aliquota agevolata del 5% prevista dal Centro d’Affari
Internazionale di Madeira, sono previsti ulteriori requisiti di sostanza.
Per ulteriori informazioni sull'apertura di una società in Portogallo, consulta la nostra pagina dedicata >