A quale tassazione è soggetta una società nel Regno Unito?
L’imposta sul reddito delle
società nel Regno Unito (Corporation tax)
è pari al 19% degli utili siano essi distribuiti o meno. In caso di
distribuzione dei dividendi, essi saranno nuovamente tassati dal paese di
residenza dell’azionista. Inoltre, nel Regno Unito non esiste un’imposta simile
all’IRAP.
A differenza della Ltd e della Plc, per le LLP vige il regime di tassazione per trasparenza (i.e. una LLP non è tassata al livello societario ma soltanto al livello dei soci). In altre parole, se due persone fisiche fiscalmente non residenti nel Regno Unito costituiscono una LLP di diritto inglese, quest’ultima non pagherà alcuna imposta nel Regno Unito e i soci saranno assoggettati integralmente alla tassazione sulle persone fisiche nel paese di residenza.
Esiste
una convenzione bilaterale contro le doppie imposizione tra l’Italia e il Regno
Unito?
Si, la Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e d’Irlanda del Nord per evitare le doppie imposizioni e prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito approvata in Italia con L. 5 novembre 1990, n. 329 ed entrata in vigore il 30 dicembre 1990.
Una
Ltd paga sempre le imposte nel Regno Unito?
Per stabilire in quale paese la
società deve pagare l’imposta sul reddito occorre innanzi tutto stabilire il
luogo della residenza fiscale della società stessa. In linea generale, si può
affermare che la società possiede la residenza nello Stato in cui si trova la
sede della sua direzione effettiva o l’oggetto principale dell’attività.
Pertanto, una Ltd formata da soci italiani, con sede legale nel Regno
Unito ma amministrata effettivamente in Italia, viene considerata fiscalmente
residente in Italia. Conseguenza è che la Ltd amministrata in Italia è
soggetta all’IRES come una S.r.l. italiana sui redditi ovunque prodotti nel
mondo (c.d. principio del reddito mondiale). Tuttavia, nel caso in cui la
società fosse effettivamente amministrata nel Regno Unito, essa sarebbe
assoggettata rispettivamente alla corporation
tax inglese. In quest’ultimo caso la società stessa pagherebbe in Italia le
imposte soltanto per i redditi prodotti nel Paese (c.d. principio della fonte).
Gli
amministratori di una Ltd sono di per sé soggetti all'obbligo di pagamento di
contributi previdenziali minimi.
No, se non percepiscono alcuna remunerazione.