Quali imposte paga una società austriaca?
Aliquote dell'imposta sul reddito delle società (Körperschaftsteuer)
Gli utili delle società sono tassati al 25%.
Se la società è in posizione di perdita fiscale, deve pagare un’imposta minima che può essere riportata senza limiti di tempo e può essere accreditata in futuri oneri d’imposta della società.
L’imposta minima per una GmbH ammonta a 125 Euro per ogni trimestre intero dei primi cinque anni e a 250 Euro per i cinque anni successivi.
L’imposta minima per un’AG ammonta a 875 Euro per ogni trimestre intero di un anno.
Esiste una convenzione bilaterale contro le doppie imposizione tra l’Italia e l'Austria?
Si, la Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e l’Austria per evitare le doppie imposizioni e prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito ratificata con L. 18 ottobre 1981, n. 762 ed entrata in vigore il 6 aprile 1985.
Una società austriaca è sempre soggetta a tassazione in Austria?
Per stabilire in quale paese la società deve pagare l’imposta sul reddito occorre innanzi tutto stabilire il luogo della residenza fiscale della società stessa. In linea generale, si può affermare che la società possiede la residenza nello Stato in cui si trova la sede della sua direzione effettiva o l’oggetto principale dell’attività. Pertanto, una società austriaca di proprietà di soci italiani, con sede legale in Austria, ma amministrata effettivamente dall’Italia, sarà considerata fiscalmente residente in Italia, con conseguente assoggettamento all’IRES italiana sui redditi ovunque prodotti (c.d. principio del reddito mondiale). Tuttavia, nel caso in cui la società sia effettivamente amministrata dall’Austria, essa sarebbe assoggettata alla corporation tax austriaca. In quest’ultimo caso la società stessa pagherebbe in Italia le imposte soltanto per i redditi prodotti nel nostro paese (c.d. principio della fonte).